
Bando Digitalizzazione Piemonte
Una nuova un’opportunità per crescere
Il Bando per la Digitalizzazione e l’Efficientamento Produttivo delle Imprese, promosso dalla Regione Piemonte, offre opportunità di finanziamento per le aziende che intendono innovare i propri processi aziendali e produttivi. Di seguito, forniamo una panoramica dettagliata delle spese ammissibili per il finanziamento.
Caratteristiche principali
Area Geografica
Piemonte
Beneficiario
PMI
Dettagli
Finanziamento bancario a tasso zero e con contributi a fondo perduto*.
Quali interventi sono finanziabili?
Spese per la digitalizzazione delle imprese
Acquisto di software e licenze per la gestione aziendale avanzata (ERP, CRM, gestionali, cybersecurity).
Investimenti in tecnologie 4.0, tra cui IoT, cloud computing, big data, intelligenza artificiale.
Costi di sviluppo e implementazione di e-commerce, piattaforme digitali, sistemi di pagamento elettronico.
Soluzioni per la digitalizzazione green, per ridurre consumi energetici e impatto ambientale.
Spese per l’efficientamento produttivo
Investimenti in macchinari e attrezzature innovative per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi.
Sistemi di monitoraggio dei consumi energetici e ottimizzazione della produzione.
Introduzione di soluzioni per l’economia circolare, riduzione degli scarti e miglioramento della sostenibilità.
Interventi per migliorare la sicurezza sul lavoro.
Servizi di consulenza e formazione
Consulenza specializzata per l’adozione di nuove tecnologie e la gestione del cambiamento.
Formazione del personale su strumenti digitali, innovazione e tecnologie emergenti.
Tempistiche
Il bando si può presentare a partire dal 7 luglio fino al 31 luglio.
Scadenze:
– 31 luglio 2025 per la digitalizzazione
– 17 settembre 2024 per l’efficientamento produttivo
ATTENZIONE: i fondi limitati e le domande sono valutate in ordine di arrivo!
Quanto può essere erogato?
*Il finanziamento minimo è di 50.000 euro, il massimo di 3.000.000 si può raggiungere il 100% di finanziamento mixando tra finanziamento a tasso zero (70%) e fondo perduto (30%).
Segnaliamo che su questi aspetti ci sono alcune variabili da chiarire e valutare attentamente in base al progetto e quindi le percentuali appena espresse vanno confermate e ottimizzate.
Il nostro consiglio è quello di contattarci per avere una visione completa e specifica sulle singole esigenze, obbiettivi e aspettative che la vostra realtà manifesta.
Per maggiori informazioni e supporto nella definizione del progetto e per la presentazione della domanda, non esitate a contattarci!
•
Per maggiori informazioni e per richiedere un appuntamento con un Account.